Presentazione della collana LibriMonelli
L’editoria per bambini e per ragazzi va a gonfie vele in tutta Europa. E in Italia, va alla grande. Va così bene che ormai ogni editore – da quello di letteratura caraibica a quello di filosofia post-strutturalista – ha inaugurato la sua collana dedicata all’infanzia. Alcune produzioni editoriali sono magnifiche, finemente elaborate, e graficamente eccezionali. Nelle librerie, ormai, i reparti per bambini sono i luoghi più belli, più frequentati, più interessanti. È tutto splendido, perfetto, corretto. Indiscutibile.
Eppure, eppure…
Eppure, questo splendore potrebbe non bastare. Dietro a questa magnifica processione di stili, di novità, di estetiche raffinate, si nasconde spesso una difficoltà a esprimere contenuti e idee. Il più delle volte, a ben guardare, non si va oltre una vaga proposta di uguaglianza, di partecipazione, di «democratico disimpegno». I libri sono sì splendidamente disegnati, e finemente concepiti, ma spesso sono esili, senza coraggio, senza corpo.
Momo va da un’altra parte.
La collana libriMonelli è dedicata ai bambini e ai ragazzi (e ai genitori) che «fanno sul serio».
libriMonelli è la collana per bambini che chiedono. Che hanno. Che fanno. Che parlano. Che provano. Che giocano. Che raccontano. Che ascoltano. Che dicono. Che sognano. Che vogliono.
La luna, le stelle, il pianeta. Il mondo.
LibriMonelli è la collana per i bambini che hanno fame.