Nicaragua

Monologo e pause di un attore non famoso

Collana I libri di Momo
2023, pp.112
Formato 13x10
ISBN 979-12-80298-41-6
Prossima uscita
€ 12,00 € 0,00

Descrizione

«Ho cominciato a recitare sin da piccolo. Il mio primo ruolo fu quello di pastore ottuagenario nel presepe di scuola a sei anni, ma ho cominciato a recitare davvero a 22 anni quando ottenni la mia prima paga: 100 euro per tre repliche se non erro. Da allora quando la gente mi chiede che lavoro faccio rispondo “L’attore” poi mi guardano come a dire – ma chi sei ma chi t’ha mai visto – e allora aggiungo “...non famoso. L’attore non famoso” e allora mi capiscono, ci capiamo e insieme disperiamo».
TIZIANO SCROCCA è un «attore non famoso» o semplicemente un precario della cultura, uno dei «sognatori» che vuole vivere della sua passione, e di questo mestiere ne vede gli aspetti più grotteschi e contraddittori.

MA SI PUÒ ESSERE ATTORI SENZA ESSERE FAMOSI? In realtà gli "attori non famosi" sono la maggioranza degli attori e il loro lavoro è fondamentale tanto quanto quello dei milioni di precari «non famosi» (in primis nel mondo della cultura) che fanno andare avanti questo paese di splendide contraddizioni.

In questo libro Tiziano Scrocca raccoglie i suoi scritti e i suoi lavori (Nicaragua è il titolo del monologo finale del libro) e dentro ci potrete trovare L’ANIMA DI UN PRECARIO, DI UN ATTORE, di un animale della cultura con una visione complessiva e vorace che comprende tutto – «grandi e piccoli» temi – proprio come fa la cultura, sia che tu sia famoso, sia che tu non lo sia.

Copertina di ZeroCalcare