«Si ride e si impara, si ride e si lotta. Il riso è un’arma, è uno strumento di conoscenza. Divenire bambini è rivoluzionario: questo ci insegna oggi Gianni Rodari».
L'occasione del libro è il centenario della nascita di Gianni Rodari, ma è solo un pretesto per raccontare il maestro, geniale scrittore per l'infanzia , ormai divenuto un classico che ancora oggi non ha finito di dire quello che aveva da dire.
Facciamo che era… Questo libro potrebbe essere descritto da quel verbo imperfetto che i bambini pronunciano quando stanno per entrare in una favola. Questo è un libro sui processi dell'immaginazione e dell'arte di inventare storie; sul metodo della scompaginazione, della violazione delle norme per creare altre regole del gioco, della trasgressione, dell'invenzione, della creazione continua. La fantastica di Gianni Rodari è un libro rivolto ai genitori di tutti i tipi e di tutte le età, alle maestre della scuola d'infanzia, agli insegnanti delle elementari, ai lavoratori della formazione, ai ricercatori universitari, a tutti gli studenti alla ricerca di un punto di vista diverso su Gianni Rodari.
Paolo Do ha un dottorato all’università Queen Mary di Londra. Ha partecipato a documenta 14 con il progetto Studio14 dedicato alla fiaba e allo storytelling. È stato co-direttore dello spazio d’arte Shedhalle di Zurigo, dove nel 2018 ha co-curato la mostra Il sasso nello stagno su infanzia e immaginazione. Tra i suoi lavori: L’uso dei saperi (Ombre Corte, 2019), Cattedrale (Nero, 2017).