«Viviamo in un tempo che consegna al passato l’esigenza di emancipazione dalle dinamiche anti-umane del capitalismo in crisi. Si tratta di un motivo che manda letteralmente in cortocircuito il nostro modo di pensare. Dobbiamo, allora, provare a pensare in un altro modo».
Indice
Fascismo, populismo o “resistenze”? Note per la comprensione della critica reazionaria alla democrazia liberale Alessandro Barile
“Sovranismo” o questione nazionale? Il rinselvatichimento socialsciovinista nella politica odierna Stefano G. Azzarà
Il neopopulismo come problema: tra geopolitica e lotta di classe Raffaele Sciortino
Sulla cultura politica di Podemos e il populismo Raffaella Fittipaldi
Sinistra, democrazia, sovranità, nazione: una relazione difficile Marco Santopadre
L’ipocentro della crisi e l’epifenomeno populista David Tranquilli
Populismo e migrazioni Luca Alteri
Alessandro Barile, ricercatore in Storia contemporanea presso La Sapienza di Roma e in Scienze urbane presso l’Istituto di Studi Politici S. Pio V. Redattore della «Rivista di Studi Politici», collabora con il «il manifesto» e con «Le Monde Diplomatique». Tra i suoi libri: Il fronte rosso. Storia popolare della Guerra civile spagnola (2014), Pietro Secchia. Rivoluzionario eretico (2016), Il tramonto della città (2019).