LibriMonelli
Momo crede che la cultura «non viene mai dopo» e quindi – nel rispetto di tutte le normative anti COVID-19 –organizza proprio oggi (alla fine di un anno davvero unico) un festival pieno di coinvolgimento, inclusione e partecipazione rivolto a tutti i bambini e a tutti i ragazzi. Il Festival Libri Monelli vuole promuove il piacere e l’urgenza della lettura tra i bambini e i ragazzi, anche e soprattutto in un momento come questo in cui la cultura è talvolta relegata tra le cose «non necessarie».
Libri Monelli (II edizione)
Programma
18 novembre
17>18.30
Il potere del viaggio
Laboratorio con Ginevra Vacalebre e Carolina Germini autrici del libro Io non parto più. Le cicogne di Marrakech
Il laboratorio è il risultato di un’esperienza editoriale. A dicembre 2020 infatti è stato pubblicato dalla casa editrice Momo il libro Io non parto più. Le cicogne di Marrakech, scritto da Carolina Germini e illustrato da Ginevra Vacalebre, che è stato inserito da UNICEF Italia nel catalogo dei libri consigliati per l’anno scolastico 2021-2022. Il laboratorio prende le mosse dal libro e ne sviluppa i presupposti in modo formativo e divertente.
19>20.30
Colorare la pelle
Laboratorio con Cecilia De Laurentiis autrice del libro Marchiati
Il laboratorio ha l’obiettivo di far scoprire, ai suoi partecipanti, due delle più importanti tecniche di trasposizione dell’immagine per tatuaggio sulla pelle: 1) I cliché per tatuaggio di Loreto e 2). Gli stencil di carta. Il laboratorio avrà una durata complessiva di un’ora e mezza, e potrà accogliere tra i 10 e i 15 partecipanti, dall’età minima di sei anni.
19 novembre
16>17.30
E lui come lo chiamo?
laboratorio con Irene Tartaglia e Marco Petrella autrice e illustratore di E lui come lo chiamo?
E lui come lo chiamo? Intanto… lo disegno! Chi ti accompagna a scuola, chi ti racconta le favole, chi ti aiuta a fare i compiti e chi ti cucina cose buone (e a volte cattive, ma che fanno bene)? Tra clip video e quiz, in questo laboratorio interattivo le bambine e i bambini impareranno che sono la cura e l’amore che fanno una famiglia, e che non è necessario etichettare con un nome i loro componenti. Per finire, guidati dall’illustratore, disegneranno la loro “famiglia differente”.
18>19.30
Portami al mare
laboratorio con Emanuela Fanelli
a cura di Emanuela Fanelli (Prof.ssa di Ecologia UNIVPM, Ancona) e Ernesto Azzurro (Ricercatore CNR)
L'inverno è troppo lungo? Sogni quelle bellissime giornate al mare a giocare sulla spiaggia o andare sott'acqua? Il Laboratorio di "PORTAMI AL MARE" ti farà ricreare un po' di quella magia e portare a casa un po' di mare. Cosa devi portare tu? materiale di riciclo come rotoli di carta igienica e bottiglie di plastica e tanta voglia di mare.
19>20.30
Una giornata stellare
Workshop con Roberto Bragalone
Una lezione di scrittura per giovani aspiranti scrittori. Cosa significa story telling? Come si fa? Come si scrive un libro? Un workshop, tra divulgazione scientifica e narrativa, a partire dall’esperienza del libro Una giornata stellare edito da Momo.
20 novembre
17>18.30
Coloriamo un muro
laboratorio con Daniele Tozzi e Carmen Pisanello (autrice di Scrivere sui muri)
Un laboratorio a cura di Daniele Tozzi, artista romano (con Momo ha creato la copertina di Una giornata stellare e La Fantastica), per bambini e bambine in cui si potrà colorare un muro messo a disposizione dal Csa Brancaleone.
18.30>20
Reddito di base
presentazione del libro con Sandro Gobetti e Rachele Serino, Gianmarco Mecozzi e Mattia Tombolini
modera Daniele Nalbone (Micromega)
Viviamo in un’epoca caratterizzata da crisi epocali e sovvertimenti radicali che ogni giorno ci portano a domandarci: quale mondo ci attende, o meglio in quale mondo vorremo vivere? La proposta del reddito di base, un diritto economico destinato a tutti gli esseri umani in maniera incondizionata, prova a rispondere a questo interrogativo fondamentale. Il tema è dibattuto in tutto il mondo e ogni giorno emergono sperimentazioni e progetti pilota, ma lo conosciamo davvero bene?
21 novembre
11>13
spettacolo di Capitan Calamaio
Capitan Calamaio canterà tutte le canzoni della ciurma e presenterà l’equipaggio della Pergamena, raccontando gli aneddoti e le avventure presenti nei libri. Lo spettacolo veicolerà un prezioso messaggio di pace e di amore per le arti, per i libri e per la natura coinvolgendo i bambini fino a renderli protagonisti delle vicende narrate
15>16
Leggendo in movimento
Laboratorio di movimento creativo tenuto da Lucia Sauro
Scrivere sui muri è il libro che ispira il laboratorio di movimento rivolto a bambine e bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Lucia Sauro. Scrivere sui muri è un bisogno antichissimo che nasce dal desiderio umano di esprimere i propri sentimenti e idee per condividerli con il mondo. È a partire da questo spunto che il laboratorio esplorerà la possibilità del corpo danzante di essere un efficace veicolo di comunicazione e relazione al di là di ogni barriera. Lo faremo attraverso giochi di movimento e proposte creative chiedendoci “Quante cose possiamo raccontare con i nostri corpi?”
16.30>18
Coltiviamo foreste di sogni!
Laboratorio con Flavia Fazi ed Erica Silvestri autrici di Libera e il signor Lavoro
Bambini dai 6 ai 10 anni
Il laboratorio consisterà nella lettura di alcuni parti del libro, animata da illustrazioni stampate dei personaggi. A fine lettura racconteremo l'importanza di piantare e coltivare alberi e fiori, la stessa importanza che ha il coltivare i nostri sogni e la nostra libertà, pianteremo quindi in dei bicchieri dei bulbi di fiori così che ognuno potrà portare a casa e con sé la propria piantina/sogno da curare e far crescere. Daremo in fine un nome al nostro fiore/sogno e lo scriveremo sul bicchiere o su dei cartoncini da mettere nel vasetto.
19>20.30
Lavoretti
presentazione libro con Boosta Pazzesca, Manuela Pinetti e Gianluigi Ceccarelli
«Noi mica semo quello che lavoramo, no? Sennò sarebbe un problema».
Con le sue avventure vitali e pirotecniche – tra contratti party taime da fame, grotteschi stage non rimborsati, strampalati smart working sadomaso e giornate alienanti in ufficio – Boosta Pazzesca, tutta «emozionella» e «istintella», con questo romanzo si candida a diventare la portavoce di una intera generazione. Un personaggio così reale che entrerà nella vostra vita e non ne uscirà più.
Tutti i giorni merenda a cura del CSA Brancaleone
Entrata con tessera Arci e presentazione Green pass
18-21 novembre 2021 Brancaleone APS, Roma Via di Levanna 11
info: ufficiostampamomo@gmail.com
A Momo piace...