Prossime uscite


EDITORIALE

ER FEST 2023_programma

Le bugie degli adulti
ER fest 2023
Due fine settimana al Monk
23 e 24 settembre
30 settembre e 1 ottobre
_Monk, via Giuseppe Mirri, 35

Siamo tutti circondati dalle bugie degli adulti.
Bugie tutti i giorni, ogni giorno, sempre e dovunque.  
Bugie sul mondo e su come funziona, bugie sulla scuola, sul lavoro, bugie degli adulti sugli adulti.
Bugie sulla scienza, bugie sui bambini, sui giovani, bugie degli adulti su tutti.
Bugie sulla guerra, bugie politiche, bugie sulla paura e sulle donne.
Bugie sull’ingiustizia e sulle ingiustizie, bugie sui soldi, sul sesso, su tutto.
Bugie in televisione, sui libri, sui giornali, in rete, bugie ovunque.
Siamo governati e circondati dalle bugie degli adulti.

Durante l’evento sarà aperta la libreria ER con i libri di 
Artebambini, Babalibri, Bao Publishing, Beccoggiallo, Coconino, Corraini, Fatatrac, Lapis, Orecchioacerbo, Sinnos, Settenove, Tunue, Mimebu, Carthusia, Momo, Agenzia X

Radiosonar.net  sarà media partner e realizzerà Podcast, dirette, interviste durante tutto l’evento.

    > 23 settembre

  h17 
Libera, lo schifo e la puzza

laboratorio di scrittura (anni 8-12)

 con Flavia Fazi (autrice di Libera e il signor Lavoro e Libera da ciclo) 

e Gina (autore di Gli adulti fanno schifo e Genitori che puzzano)


  «Le storie non si inventano, si trovano». A partire dalla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari, i partecipanti del laboratorio, insimei agli autori Gina e Flavia Fazi, saranno coinvolti un una serie di esercizi  in cui le storie non verranno create ma trovate.

  h18.30 
Cambiare il mondo con il rap

Incontro e readinge con Militant  A  

  h20 
Il margine che diventa centro

Periferie – militanze – lavoro culturale


Zerocalcare dialoga con Sandro Gobetti/Rankis (autore di Spinacity Lights)

Moderano: Gianmarco Mecozzi e Mattia Tombolini
   A partire dal libro Spinacity lights di Sandro Gobetti alias Rankis, pubblicato da Momo, e dalla serie Questo mondo non mi renderà cattivo di Zerocalcare, ragioneremo di periferia, vite concrete, di militanze e del senso del lavoro culturale oggi, in un dialogo a quattro tra Sandro Gobetti, Zerocalcare, Gianmarco Mecozzi e Mattia Tombolini.


  h22 Torretta stile


    > 24 settembre



  Dalle 12.30 alle 16.30, mentre vi godete il pranzo in Osteria, le operatrici e gli operatori di DaDa - Arti Performative condurranno giochi e attività nel giardino del Monk

  h17.30 
Animalia

Incontro “La storia degli animali del medioevo” + laboratorio di disegno (anni 8-12)


con Marco Iuffrida (autore di Animalia)


  h18.30 
Voi siete il fuoco
Scuola pubblica – lavoro culturale – conflitto

Con Vanessa Roghi e Gaia Lombardi Cenciarelli 

  A partire da Il passero coraggioso e Mia vita sono gli oppressi, si discuterà di attualià della sperimentazione e di modelli scolastici. Da Mario Lodi a Gianni Rodari, passando per Domani interrogo, straordinaria opera di Gaia Cenciarelli che leggerà dei brani del libro.

  h20.00
 Come se niente fosse
spettacolo con Davide Grillo 

 Un’allerta meteo avverte la popolazione che è in arrivo nella penisola una gigantesca ondata di scetticismo, la perdita di senso che ne deriva si estende progressivamente a tutte le cose e minaccia di trascinare il paese nel caos, nella disillusione e lasciarlo privo di sensi.

    > 30 settembre



  h17.30 Laboratorio di disegno e di narrazioni

con Marta Baroni, illustratrice e fumettista

  h18.30 
Disegna la faccia del tuo pirata

Laboratorio di disegno con il fumettista Daniele The Sando (autore di Cuore coatto)

  h20
 Vecchi di merda 

presentazione del libro
con Giancane e Mattia Tombolini 
(autore di Cambiare il mondo con i libri)
presenta Alice Bardelli

   Vecchi di merda è una favola punk. Indigeribile, coatta, marginale, vergognosamente volgare e molto divertente. E ci parla di una idea fissa – quella che investe il protagonista che proietta il suo malese sugli anziani –  e, anche e soprattutto, di tutte le idee fisse (complotti, terre piatte, migranti che sostituiscono eccetera) che travolgono milioni di ignare persone in giro per il mondo.

> 1 ottobre



  Dalle 12.30 alle 16.30, mentre vi godete il pranzo in Osteria, le operatrici e gli operatori di DaDa - Arti Performative condurranno giochi e attività nel giardino del Monk



  h17 
A ognuno secondo le sue capacità

evento sport e disabilità con Fondazione Teatrabondi

  h17 Libri Tattili che passione!

Laboratorio sui libri tattili di Laura Pompa e Claudia Falconi (6-12 anni)

  

h18.30 
Fuoriserie
presentazione del libro con Francesca Cavallo
Le storie di tre atlete straordinarie – Tatyana Mcfadden, Bebe Vio, Zahra Nemati – plurivincitrici di medaglie d’oro alle paralimpiadi e alle olimpiadi.
Tre donne fuoriclasse che hanno superato ogni limite e sono diventate ispirazione e modello per le atlete e gli atleti di tutto il mondo.


  h20
 Storie di Antifascismo senza retorica
spettacolo di Max Collini (entrata 10 euro
)